NORME di DEONTOLOGIA PROFESSIONALE dei PERITI INDUSTRIALI e dei PERITI INDUSTIALI LAUREATI
Il codice di deontologia professionale è l’insieme dei principi e delle regole di etica professionale che
ogni Perito Industriale e Perito Industriale Laureato che ogni società tra professionisti iscritta all’albo
e che ogni tirocinante devono osservare ed ai quali devono ispirarsi nell’esercizio della professione e
che integrano le norme codificate dal diritto vigente.
La violazione dei precetti, contenuti nel presente codice di deontologia professionale, costituisce
illecito disciplinare.
I doveri, e implicitamente i diritti, che ne risultano per il professionista, per il tirocinante e per le
società tra professionisti, sono preordinati a disciplinare i rapporti con i colleghi, con i committenti,
con le pubbliche autorità, con l’Ordine di appartenenza, con i terzi, al fine di giungere alla formazione
di una corretta coscienza professionale che informi di sé l’attività professionale svolta ed elevi la
qualità della prestazione in rapporto alle necessità delle utenze pubbliche e private.
Ogni Perito Industriale e Perito Industriale Laureato, ancorché socio di società tra professionisti
ovvero tirocinante, deve sentirsi impegnato affinché le presenti norme siano osservate, e deve
collaborare con gli organismi di autogoverno per reprimere eventuali comportamenti contrastanti con
i principi contenuti nelle presenti norme di deontologia.
L’obbligatorietà dell’iscrizione all’albo dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, per
l’esercizio della professione, rappresenta una fondamentale acquisizione della nostra democrazia,
perché garantisce il controllo dall’interno che precede ed integra quello statale.
Alla luce di ciò è imprescindibile la necessità di predisporre un codice di deontologia professionale
nel quale diritti e doveri si impongano alla coscienza di ciascun iscritto.
Le disposizioni del presente codice si applicano ad ogni Perito Industriale e Perito Industriale
Laureato e società tra professionisti, iscritti all’albo professionale, nonché al tirocinante, iscritto nel
registro nazionale dei tirocinanti.
CODICE DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE - AGGIORNAMENTO DEL 19/06/2025